Le mense scolastiche sono considerate un obiettivo essenziale per le politiche di riduzione dello spreco alimentare in quanto combinano elementi di educazione alla sostenibilità e riduzione significativa di una rilevante fonte di spreco visti i grandi numeri della ristorazione scolastica.
Il team dell’Osservatorio italiano sulle perdite e gli Sprechi Alimentari (OERSA) coordina il progetto europeo MyWaste-Plate che ha lo scopo di valutare lo spreco su un campione di alunni delle scuole primarie.
La sfida di MyWaste-Plate è proporre la misurazione dello spreco con una metodologia facile da usare come strumento rapido, valido, affidabile e che fa risparmiare tempo. La misurazione dello spreco sarà utilizzata come strumento di monitoraggio per la valutazione dell’efficacia delle azioni preventive volte a ridurlo. Agire a livello scolastico rappresenta la sfida di sensibilizzare le giovani generazioni su scelte alimentari più sostenibili.

Il protocollo
Il lavoro verrà svolto su bambini di età compresa tra 6 e 10 anni che frequentano la mensa scolastica (l’intero ciclo della scuola primaria italiana). Il Protocollo è pensato per ottenere una visione dettagliata delle abitudini alimentari e degli sprechi tra i bambini della scuola primaria. L’obiettivo è non solo raccogliere dati significativi, ma anche promuovere un cambiamento positivo e duraturo nelle abitudini alimentari dei giovani.
Il coinvolgimento diretto dei bambini e delle scuole in ogni fase del progetto garantisce che gli interventi siano mirati ed efficaci. L’uso di questionari sviluppati specificamente per il progetto e di strumenti innovativi, come materiali didattici e il software di raccolta delle risposte dei questionari, permetterà di sensibilizzare e educare i partecipanti in modo coinvolgente e interattivo.
Il lavoro sul campo
Ci sono 5 fasi:

Più nel dettaglio le fasi sono state così organizzate:

Le scuole avranno l’opportunità di contribuire a una ricerca importante e di beneficiare delle risorse educative che verranno fornite. Il follow-up a lungo termine consentirà di valutare l’impatto degli interventi e di adattare le strategie future.
La partecipazione al progetto rappresenta un passo importante verso la creazione di una generazione più consapevole e responsabile nei confronti della sostenibilità alimentare. Unisciti a noi per fare la differenza e contribuire a un futuro più sostenibile per i nostri bambini e per il pianeta.
Decalogo | La Metodologia | Il Progetto Pilota | Il Progetto Finale | I Materiali Educativi | Come partecipare | Contatti