Il Progetto Pilota

Il Progetto Pilota rappresenta un passo fondamentale per testare e verificare l’efficacia dei questionari e della metodologia adottata, assicurandosi che il software di raccolta funzioni correttamente.

Testare questi strumenti in una fase preliminare ci permette di identificare e correggere eventuali problemi tecnici o di comprensione, garantendo così la qualità e l’affidabilità dei dati raccolti.

L’aspetto interessante di questo test risiede nel coinvolgimento diretto del target principale del progetto: i bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.

Attraverso il loro contributo, possiamo valutare la chiarezza e l’adeguatezza dei questionari, adattandoli meglio alle capacità e alle percezioni dei più piccoli. Inoltre, questa fase pilota fornisce un’opportunità unica per osservare in tempo reale le interazioni degli operatori addetti (insegnanti, genitori, ricercatori) con il software, raccogliendo feedback preziosi che ci aiuteranno a ottimizzare ulteriormente il sistema.

Coinvolgere i bambini in questa fase iniziale non solo assicura che gli strumenti siano user-friendly, ma promuove anche un senso di partecipazione e responsabilità verso il progetto, aumentando la consapevolezza e l’interesse per la riduzione degli sprechi alimentari sin dalla giovane età.

La raccolta dei dati per il PILOTA è stata effettuata a dicembre 2023 (nella scuola Istituto Lucia Noiret – Via Marco Vincenzo Coronelli, 43 – 00176 Roma), mentre la raccolta dati per il PROGETTO vero e proprio avverrà tra ottobre 2023 e ottobre 2024.

Decalogo | La Metodologia | Il Progetto Pilota | Il Progetto Finale | I Materiali Educativi | Come partecipare | Contatti

Language »