Il progetto definitivo, previsto tra ottobre 2023 e dicembre 2024, mira a raccogliere dati completi e rappresentativi sugli sprechi alimentari nelle mense scolastiche e nelle famiglie. Dopo il successo del Progetto Pilota, condotto a dicembre 2023, è stato possibile perfezionare i questionari e la metodologia adottata, garantendo che gli strumenti siano efficaci e facilmente comprensibili dai bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
La raccolta dati avverrà tramite la distribuzione e la raccolta di questionari sviluppati appositamente per il contesto del progetto, ciascuno con un obiettivo specifico e tramite l’ausilio di un software sviluppato su misura.
Il pacchetto di questionari comprende:

A1. Valutazione della neofobia negli alunni: Questo questionario mira a comprendere il livello di neofobia alimentare, ovvero la paura dei bambini di provare nuovi cibi. Questa informazione è cruciale per sviluppare strategie di educazione alimentare che possano incentivare i bambini a sperimentare una dieta più varia e sana.

A2. Kid Med Test: Un test volto a valutare l‘aderenza dei bambini alla dieta mediterranea, riconosciuta come uno dei modelli alimentari più sani. Questo test ci aiuterà a capire quanto le abitudini alimentari dei bambini si avvicinano a questo standard e dove è possibile intervenire per migliorarle.

A3. Rilevazione della qualità nutrizionale ed organolettica: Questo questionario raccoglie dati sulla qualità nutrizionale e sulle caratteristiche organolettiche dei pasti consumati dai bambini, permettendoci di valutare se i pasti offerti nelle mense scolastiche sono adeguati dal punto di vista nutrizionale.

A4. Questionario semi quantitativo per lo spreco alimentare: Mira a quantificare lo spreco alimentare nelle mense scolastiche. Raccogliendo dati specifici sugli alimenti scartati, potremo identificare pattern di spreco e sviluppare interventi mirati per ridurlo.

A5. Rilevazione del gradimento e degli scarti da parte degli alunni: Questo questionario chiede direttamente ai bambini il loro grado di soddisfazione rispetto ai pasti offerti e quali alimenti tendono a scartare. Queste informazioni sono fondamentali per adattare i menù alle preferenze dei bambini, riducendo così lo spreco.
Oltre ai questionari, è stato sviluppato del MATERIALE DIDATTICO progettato appositamente, come linee guida e poster, giochi da fare in classe, attività per piccoli gruppi, per supportare il progetto.
Questi materiali hanno lo scopo di educare e sensibilizzare gli studenti, i genitori e il personale scolastico sull’importanza di una corretta alimentazione e della riduzione degli sprechi alimentari.
In sintesi, il progetto definitivo non solo raccoglierà dati cruciali per comprendere meglio le abitudini alimentari e gli sprechi nelle mense scolastiche, ma contribuirà anche a formare una generazione di giovani più consapevole e responsabile.
Attraverso l’analisi dei dati raccolti e l’implementazione di interventi educativi, puntiamo a promuovere pratiche alimentari sostenibili che possano avere un impatto duraturo sulle scuole e sulle famiglie.

Decalogo | La Metodologia | Il Progetto Pilota | Il Progetto Finale | I Materiali Educativi | Come partecipare | Contatti