In questa sezione puoi scaricare tutti i Materiali Educativi per iniziare a lavorare in classe. Sono stati concepiti per essere stampati con una normale stampante d’ufficio, rendendo semplice la loro stampa, diffusione e copia.
Il progetto prevede:
- una prima fase di rilevamento degli scarti alimentari in mensa e poi in classe, e due questionari da inviare alle famiglie;
- una seconda fase di interventi educativi da fare esclusivamente in classe con i bambini attraverso il materiale didattico scaricabile gratuitamente, e con altre iniziative messe in campo dalla scuola;
- ed infine una terza fase di rilevamento, identica alla prima.
Questa doppia rilevazione (prima e dopo gli interventi educativi) consentirà ai nostri ricercatori di monitorare l’efficacia delle azioni volte a ridurre lo spreco alimentare all’interno della vostra mensa scolastica.
1. Decalogo furbetto (scarica PDF)
Dieci regole per ridurre lo spreco alimentare,
da stampare e appendere a scuola, ma anche a casa!
• Decalogo furbetto antispreco (PDF)
2. Il quadrato magico (scarica PDF)
Un origami divertente ed istruttivo per giocare in classe con i compagni
o a casa per vedere quanto ne sanno genitori e nonni sugli scarti alimentari!
3. Componi il tuo piatto (scarica PDF)
Sai quali sono gli ingredienti fondamentali per comporre un pasto sano?
Impariamo le proporzioni e i vari elementi che dobbiamo inserire partendo dal nostro piatto.
4. Come conservare i cibi (scarica PDF)
Il non spreco passa anche attraverso la conservazione dei cibi. Ma sappiamo veramente come si fa?
Prima leggiamo in classe tutti i consigli sulla guida, poi andiamo a casa e controlliamo se dobbiamo correggere qualche abitudine; infine torniamo a scuola e raccontiamo cosa abbiamo migliorato nelle nostre pratiche quotidiane.
• Come conservare i cibi (PDF)
5. Il labirinto furbetto (scarica PDF)
Sai arrivare alla merenda?
Durante il tragitto scopri gli ingredienti di una merenda super-iper-golosa!
6. Crea il tuo Arcimboldo (Personaggio PDF – Attività PDF)
Ogni stagione ha la sua frutta e la sua verdura.
Impariamo a conoscerle attraverso l’arte!
• Crea il tuo Arcimboldo (PDF)
7. Memory rifiuti (scarica PDF)
Ridurre gli scarti, di qualsiasi tipo, significa anche ridurre il loro impatto sul pianeta.
Allora impariamo bene a riciclare… ma divertendoci!
8. Ricette antispreco (scarica PDF)
Cucinare con gli avanzi non solo è virtuoso, ma anche goloso!
Non ci credete? Date un’occhiata alle nostre ricette
Documenti con indicazioni della SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione):
- Decalogo per il corretto consumo di latte e yogurt nella alimentazione quotidiana
- Decalogo della prima colazione
- Decalogo del consumo di frutta e verdura
- Il Decalogo per evitare di sprecare gli alimenti in casa
- Gli esempi pratici SINU-SISA per la prima colazione
Concept, testi e impaginazione grafica di DEV4U
Illustrazioni di Lorenzo Patitucci
Decalogo | La Metodologia | Il Progetto Pilota | Il Progetto Finale | I Materiali Educativi | Come partecipare | Contatti