Proroga gratuita delle attività del progetto di altri 10 mesi, fissando la nuova scadenza al 31/12/2025.
La proroga implica la copertura dell’intero anno scolastico 2024/2025 nonché del primo trimestre dell’anno scolastico 2025/2026, capitalizzando il lavoro svolto finora.
Il motivo di questa richiesta è legato al fatto che la prima fase del protocollo, ovvero l’iscrizione delle scuole, è stata particolarmente lunga con alcune scuole. Ciò ha causato un ritardo nell’inizio della raccolta dati che è stata posticipata da ottobre 2023 (Mese 8 del cronoprogramma progetto) a febbraio 2024 (Mese 12 del cronoprogramma progetto).
Pertanto i primi 3 passaggi dei protocolli (Fase 1 – iscrizione delle scuole, Fase 2 – valutazioni di base, Fase 3 – azioni di intervento educativo) sono stati completati con un ritardo di 6 mesi.
Oltre a ciò, la Fase 4 – valutazione post-intervento era inizialmente pianificata per ottobre/novembre 2024 (Mese 19 e Mese 20 del cronoprogramma progetto) mentre le scuole partecipanti al primo ciclo di raccolta dati hanno chiesto di posticipare questa attività in attesa del nuovo Dirigente Scolastico che aveva la responsabilità dell’approvazione della partecipazione al progetto.
Pertanto il secondo ciclo di raccolta dati è pianificato per febbraio 2025 (Mese 24 del cronoprogramma del progetto) e la Fase 5 – follow-up, post-intervento a lungo termine sarebbe possibile solo a ottobre 2025 (Mese 32 del cronoprogramma progetto) all’inizio del nuovo anno scolastico.
L’emendamento richiesto implica solo l’estensione delle scadenze, non sono stati richiesti cambiamenti di contenuto e concettuali delle metodologie, delle attività e degli output del progetto.