15/09/2024 – A Settembre 2024 sono usciti diversi articoli in rete che hanno ripreso il nostro progetto. Ne siamo contenti, vuol dire che MyWaste-Plate inizia ad attirare anche un interesse mediatico.
Il 15 settembre, 𝗦𝗞𝗬 𝗧𝗚𝟮𝟰 𝗜𝗡𝗦𝗜𝗗𝗘𝗥 ha dedicato un articolo alla nostra iniziativa, evidenziando l’importanza di ridurre lo spreco alimentare nelle mense scolastiche italiane. Questo riconoscimento da parte di un’importante testata giornalistica è per noi motivo di orgoglio e ci spinge a proseguire con ancora maggiore determinazione verso il nostro obiettivo: promuovere un uso sostenibile delle risorse alimentari e sensibilizzare le giovani generazioni alla lotta contro lo spreco di cibo.
L’articolo, intitolato “Scuola, lo spreco alimentare in mensa: cosa resta nel piatto dei bambini italiani” (https://tg24.sky.it/cronaca/2024/09/15/mense-scolastiche-spreco-alimentare), ha sottolineato come il nostro progetto stia svolgendo un lavoro cruciale per monitorare e ridurre lo spreco nelle mense scolastiche. Questo fenomeno rappresenta una problematica rilevante in tutto il Paese, dove circa un terzo del cibo preparato viene spesso gettato via. Si tratta di una questione non solo economica, ma anche etica e ambientale. Ridurre lo spreco alimentare significa diminuire le emissioni di gas serra, preservare risorse preziose e promuovere una maggiore giustizia sociale.
Un’attenzione mediatica crescente
L’articolo su 𝗦𝗞𝗬 𝗧𝗚𝟮𝟰 non è stato un caso isolato. Anche altre testate hanno messo in evidenza la nostra missione di ridurre lo spreco nelle scuole italiane. Tra queste, Italiafruit (https://www.italiafruit.net/lortofrutta-non-tira-nelle-mense-scolastiche-e-il-pasto-piu-sprecato-dai-giovani), una rivista specializzata nel settore agroalimentare, ha analizzato il problema della frutta e della verdura, che sono tra gli alimenti più scartati dai giovani. Un tema di grande attualità, che ribadisce la necessità di una maggiore educazione alimentare per i ragazzi, affinché comprendano il valore di una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura.
Il sito Orizzonte Scuola (https://www.orizzontescuola.it/mense-scolastiche-ogni-giorno-si-butta-via-il-40-del-cibo-un-piatto-su-tre-sprecato-contorni-frutta-e-pane-non-vengono-mangiati-i-dati/), noto per la sua attenzione ai temi educativi, ha approfondito il dato allarmante che ogni giorno, nelle mense scolastiche italiane, viene buttato via fino al 40% del cibo. Questo include principalmente contorni, pane e frutta, che spesso restano nei piatti degli studenti. Il nostro progetto, attraverso un sistema di monitoraggio e una maggiore consapevolezza da parte degli alunni, punta proprio a contrastare questo fenomeno.
Anche il blog Il Manifesto del Gusto (https://blog.giallozafferano.it/ilmanifestodelgusto/mense-scolastiche-spreco-alimentare-stelle/) ha dato spazio al nostro progetto, mettendo in luce l’importanza di educare i bambini sin dalla tenera età a non sprecare il cibo e a rispettare ciò che viene loro offerto. Attraverso laboratori educativi e momenti di sensibilizzazione, My-Waste Plate lavora per cambiare le abitudini alimentari degli studenti, facendo leva sulla responsabilità condivisa di insegnanti, genitori e scuole.
Uno sguardo al futuro
La crescente attenzione mediatica attorno a My-Waste Plate è un segnale che il nostro lavoro sta facendo la differenza. Tuttavia, siamo solo all’inizio di un percorso che mira a trasformare le mense scolastiche italiane in luoghi dove il cibo è apprezzato e valorizzato. Continueremo a lavorare per coinvolgere sempre più scuole, ampliando la nostra rete e diffondendo il messaggio della sostenibilità alimentare.
Siamo fiduciosi che My-Waste Plate diventerà un modello di riferimento per altre realtà educative. Continueremo a condividere i nostri progressi e a coinvolgere attivamente la comunità scolastica e i media, affinché il tema dello spreco alimentare rimanga centrale nel dibattito pubblico.
Seguiteci per restare aggiornati sulle prossime tappe del nostro progetto e per scoprire come, insieme, possiamo fare la differenza!
Comments are closed.