Siamo lieti di annunciare la consegna all’Unione Europea del Periodic Report per il progetto MYWASTE-PLATE. Questo report rappresenta un importante traguardo nel nostro percorso di riduzione degli sprechi alimentari nelle mense scolastiche.
Il progetto, iniziato il 1° marzo 2023 e concludendosi il 29 febbraio 2024, ha visto significativi progressi e risultati, che abbiamo dettagliato nel documento inviato alle autorità europee.
Il progetto MYWASTE-PLATE, il cui acronimo sta per “Measurement reduction and prevention of food waste in school canteens: proposal of a strategic approach“, è stato suddiviso in quattro pacchetti di lavoro (WP).
Il primo pacchetto riguarda la gestione del progetto e il coordinamento delle attività, assicurando che tutte le parti coinvolte lavorino armoniosamente verso gli obiettivi comuni.
Il secondo pacchetto si concentra sulla misurazione dello spreco alimentare nelle mense scolastiche, fornendo dati essenziali per comprendere l’entità del problema e sviluppare soluzioni efficaci.
Il terzo pacchetto di lavoro ha visto lo sviluppo di uno studio di caso con interventi educativi. Questo è stato un punto cruciale del progetto, poiché l’obiettivo principale è dimostrare l’efficacia delle iniziative di prevenzione dello spreco alimentare. Abbiamo lavorato a stretto contatto con l’Osservatorio Italiano sugli Sprechi Alimentari per creare un protocollo pilota che potesse essere replicato su larga scala, mostrando come semplici cambiamenti nelle pratiche quotidiane possano avere un impatto significativo sulla riduzione degli sprechi.
Nel quarto pacchetto di lavoro, abbiamo sviluppato strategie di comunicazione e sensibilizzazione degli stakeholder. È fondamentale che i risultati del nostro progetto siano diffusi ampiamente per aumentare la consapevolezza sul tema degli sprechi alimentari e promuovere pratiche sostenibili. Stiamo pianificando una conferenza finale per disseminare i risultati e fornire raccomandazioni basate sulle nostre scoperte.
La composizione del consorzio è rimasta stabile, con tutte le parti coinvolte che hanno continuato a collaborare in modo efficace.
Per quanto riguarda la gestione del progetto, non ci sono stati cambiamenti significativi nei meccanismi decisionali e nelle strategie di valutazione della qualità. Abbiamo monitorato attentamente i rischi e implementato misure di mitigazione dove necessario, assicurando che il progetto rimanesse sulla buona strada.
Un aspetto fondamentale del nostro lavoro è stato l’analisi dell’impatto. Abbiamo riflettuto sulla complessità del protocollo e sulla sua replicabilità su larga scala, confermando che le nostre strategie possono essere adattate e implementate in diverse scuole con successo. Le nostre attività di comunicazione saranno intensificate nel secondo anno del progetto, con un’attenzione particolare alla conferenza finale che riunirà esperti del settore e stakeholder chiave.
Infine, abbiamo confermato che il progetto MYWASTE-PLATE non beneficia di altri finanziamenti dell’UE e che non è stato presentato per ulteriori finanziamenti UE, garantendo la trasparenza e l’integrità del nostro lavoro.
Siamo orgogliosi dei progressi fatti finora e continuiamo a lavorare con passione per ridurre gli sprechi alimentari nelle scuole, creando un futuro più sostenibile per le prossime generazioni.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti sul nostro viaggio verso un consumo alimentare più responsabile e consapevole.
Comments are closed.