Siamo entusiasti di annunciare che numerose scuole del comune di Fiumicino hanno aderito al progetto MyWaste-Plate, dimostrando di voler contribuire attivamente alla sensibilizzazione e alla riduzione degli sprechi alimentari nelle mense scolastiche.
Questo importante passo avanti è stato reso possibile grazie alla collaborazione già avviata da queste scuole con il CREA e all’esperienza del parallelo progetto “NOI NON SPRECHIAMO”.
Ecco le scuole che parteciperanno con entusiasmo al progetto:
- Scuola Giovan Battista Grassi (Fiumicino)
- Scuola Parco Leonardo Via Varsavia (Fiumicino)
- Scuola Madonnella (Isola Sacra, Fiumicino)
- Scuola Lido del Faro (Fiumicino)
- Scuola Cristoforo Colombo Via Rodano (Fiumicino)
- Scuola San Giusto (Fregene)
- Scuola Passoscuro (Passoscuro)
- Scuola Ettore Marchiafava (Maccarese)
- Scuola Rita Levi-Montalcini (Tragliatella)
- Scuola Alessandra D’Angelo (Testa di Lepre)
- Scuola Cristoforo Colombo (Focene)
Queste scuole rappresentano una varietà di realtà educative nel territorio di Fiumicino, ciascuna pronta a contribuire al successo del progetto MyWaste-Plate. Come accennato, il coinvolgimento di queste scuole è stato facilitato dalla loro precedente adesione al progetto “NOI NON SPRECHIAMO”, che ha gettato le basi per una collaborazione efficace e consolidata anche su MYWASTE-PLATE.

Il progetto MyWaste-Plate si propone di sensibilizzare studenti, insegnanti e famiglie sul tema degli sprechi alimentari, promuovendo pratiche più sostenibili e consapevoli. Attraverso una serie di questionari appositamente sviluppati, verranno raccolti dati significativi sul consumo dei pasti e sugli sprechi alimentari nelle mense scolastiche. Le informazioni raccolte saranno poi inserite nel software MyWaste-Plate per una successiva analisi dettagliata.
Le scuole di Fiumicino dimostrano di voler partecipare con grande entusiasmo e senso di responsabilità, riconoscendo l’importanza di educare le nuove generazioni a un uso più consapevole delle risorse alimentari. La partecipazione attiva degli studenti, supportati da insegnanti e famiglie, sarà fondamentale per il successo del progetto. Ogni scuola coinvolta ha già iniziato a prepararsi per la fase di raccolta dei dati, con incontri informativi e sessioni di formazione dedicati all’uso dei questionari e del software.
Questa iniziativa non solo fornirà dati preziosi per comprendere meglio le abitudini alimentari degli studenti, ma promuoverà anche un cambiamento culturale verso la sostenibilità. I questionari, che saranno somministrati durante l’anno scolastico, copriranno vari aspetti, tra cui la neofobia alimentare, la qualità nutrizionale e organolettica dei pasti, e il livello di gradimento degli studenti.
La raccolta dei dati partirà immediatamente in modo da poter dare già per la fine di Maggio 2024 delle prime elaborazioni, consentendo di monitorare e valutare l’impatto delle iniziative educative intraprese. Ogni scuola contribuirà con le proprie osservazioni e dati, rendendo il progetto MyWaste-Plate una vera e propria rete di conoscenze e buone pratiche condivise.
Siamo fiduciosi che l’entusiasmo e la collaborazione delle scuole di Fiumicino porteranno a risultati significativi, dimostrando ancora una volta l’importanza di un approccio comunitario per affrontare le sfide globali come quella degli sprechi alimentari. Ringraziamo tutte le scuole partecipanti per il loro impegno e il loro sostegno, e siamo impazienti di vedere i frutti di questo lavoro collettivo.
Comments are closed.