Siamo lieti di annunciare che il protocollo di ricerca del progetto MYWASTE-PLATE, insieme all’interfaccia del software e ai materiali educativi, è stato ufficialmente consegnato all’Unione Europea. Questo rappresenta un importante traguardo nel nostro impegno per ridurre gli sprechi alimentari nelle mense scolastiche e promuovere pratiche alimentari sostenibili tra i bambini di età compresa tra 6 e 12 anni.
Il documento consegnato all’UE include una dettagliata descrizione del protocollo di raccolta dati, che è stato sviluppato con grande cura per garantire la massima accuratezza e rilevanza delle informazioni raccolte. Il progetto MYWASTE-PLATE prevede una metodologia rigorosa che si articola in diverse fasi, tutte progettate per coinvolgere attivamente le scuole, gli insegnanti, i genitori e, soprattutto, gli alunni.
Il protocollo inizia con un’introduzione agli obiettivi del progetto, seguita dalla descrizione delle modalità di raccolta dei dati. Questo include il calcolo delle dimensioni del campione e le procedure di campionamento, per assicurare che i dati raccolti siano rappresentativi e statistici affidabili. Il lavoro sul campo è dettagliato, con specifiche su come verranno condotti i rilevamenti e raccolti i dati attraverso questionari appositamente sviluppati. Ogni questionario è stato concepito per rispondere a specifiche esigenze del progetto: dalla valutazione della neofobia alimentare nei bambini alla misurazione della qualità nutrizionale e organolettica dei pasti scolastici, fino alla rilevazione dello spreco alimentare e del gradimento dei pasti.
Accanto ai questionari, il progetto include una serie di materiali educativi che sono stati progettati per essere facilmente integrabili nelle attività didattiche. Questi materiali comprendono linee guida, poster e altri strumenti innovativi che possono essere utilizzati sia in formato stampabile sia online. L’obiettivo è fornire agli insegnanti risorse pratiche e coinvolgenti per educare gli alunni sulla sostenibilità alimentare e la riduzione degli sprechi.
Un aspetto chiave del progetto è l’uso di un software sviluppato appositamente per raccogliere e analizzare i dati. L’interfaccia del software è stata progettata per essere intuitiva e user-friendly, facilitando il lavoro degli operatori sul campo e garantendo che i dati raccolti siano accurati e facilmente accessibili per l’analisi.
La consegna del protocollo di ricerca, dell’interfaccia del software e dei materiali educativi all’UE è un passo fondamentale che ci permette di avviare le attività sul campo con solide basi metodologiche. Questo ci consentirà di ottenere dati preziosi per comprendere meglio le dinamiche dello spreco alimentare nelle mense scolastiche e sviluppare strategie efficaci per ridurlo.
In conclusione, siamo molto orgogliosi del lavoro svolto finora e fiduciosi che il progetto MYWASTE-PLATE porterà a risultati significativi. Continueremo a lavorare con impegno e dedizione, coinvolgendo tutte le parti interessate per creare una cultura alimentare più consapevole e sostenibile. Vi terremo aggiornati sui progressi del progetto e sui risultati delle prossime fasi.
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo importante traguardo.
Comments are closed.